Canali Minisiti ECM

Gli anziani guariscono meno dai tumori: screening gratis fino a 74 anni

Oncologia Redazione DottNet | 16/11/2018 18:52

La richiesta parte dalla Società di oncologia. Via al progetto in centri per over-65

In Italia gli anziani guariscono dal tumore meno che in Europa: solo il 37% è vivo a un quinquennio dalla diagnosi, contro il 40% della media Ue. Tra le cause gli stili di vita scorretti, il minore accesso a terapie efficaci e l'esclusione dai programmi di screening, che si fermano a 69 anni. A richiamare l'attenzione su questo dato sono gli oncologi riuniti a Roma per il XX congresso nazionale dell'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), dal quale parte anche una richiesta alle istituzioni: gli screening anticancro siano estesi fino a 74 anni.  Ogni giorno in Italia più di 510 nuovi casi di cancro riguardano proprio gli over 70. Il 63% dei pazienti colpiti da tumore è vivo a 5 anni dalla diagnosi, percentuale che pone il nostro Paese al vertice in Europa. Purtroppo non è così per gli anziani. Per questo l'Aiom e la Fondazione Aiom, con Senior Italia FederAnziani, hanno realizzato il primo progetto nazionale per prevenire e vincere i tumori negli anziani ('Cancro, la prevenzione non si ferma dopo i 65 anni'), presentato al Congresso.

pubblicità

L'accesso alle cure "diventa più difficile con l'avanzare degli anni - afferma Stefania Gori, presidente Aiom -. Sette over 70 su dieci scoprono la malattia in fase avanzata, quando le terapie sono meno efficaci. Anche gli anziani possono invece sconfiggere il cancro, ma vanno abolite le discriminazioni che questi pazienti devono ancora affrontare, con più impegno sul fronte della prevenzione". Da qui la richieste di prolungare a 74 anni gli screening gratuiti previsti (per seno, cervice uterine e colon retto): "Proprio gli anziani sono più sensibili all'importanza di questi esami rispetto alle classi di età più giovani - spiega Gori -. Basta pensare che, nel 2016, il 40% dei cittadini invitati ha eseguito lo screening colorettale e l'adesione più alta è stata registrata proprio fra i 65-69enni (47% donne e 45% uomini)". Ed una buona risposta è arrivata dalle prime due tappe di 'Cancro, la prevenzione non si ferma dopo i 65 anni', che si sono svolte nei centri anziani di Milano e Cosenza. 

Commenti

I Correlati

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Ti potrebbero interessare

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Ultime News

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche